Deputato GISO-PS, Gran Consiglio Ticino

Mi impegno per
Clima e territorio
L’emergenza climatica è evidente e le cause sono note. Gli ostacoli e gli inganni delle lobby vanno rimossi. Relativizzare, non agire o fingere di agire proponendo solo palliativi è irresponsabile. Senza una decisa rinuncia ai combustibili fossili non c’è futuro.
Garantire una rapida transizione verso le energie rinnovabili (mobilità, edilizia, agricoltura, attività umane sostenibili) è una priorità assoluta, così come la protezione del territorio, della natura, della biodiversità e della salute. Per una vita degna di essere vissuta.
Economia e lavoro
Difendere e rafforzare il potere d’acquisto e le pensioni. Migliorare le condizioni di lavoro: salario, tempo, ritmi, salute e sicurezza. Porre fine al dumping salariale, al precariato e alle disparità. Riconoscere il lavoro di cura e, finalmente, un salario minimo dignitoso!
Offrire opportunità lavorative attrattive per i giovani e le giovani sarà decisivo. Le attività parassitarie e deturpanti andranno sostituite con posti di lavoro socialmente sostenibili, per l’innovazione tecnologica e a favore della transizione ecologica.
Diritti e società
La salute, la formazione e la cultura sono diritti fondamentali. Intollerabile è l’assenza di un’assicurazione malattia pubblica, con premi equi calcolati sul reddito e sulla ricchezza. La scuola, gratuita e inclusiva, dovrebbe farci innamorare del sapere, delle arti e della natura.
Vanno garantiti la cura degli anziani, l’inclusione delle persone portatrici di disabilità, la parità di genere, il rispetto delle minoranze e i diritti fondamentali di chi cerca rifugio. Ridurre le disuguaglianze ridistribuendo la ricchezza è un fatto di civiltà.
Perché la politica?
Ci sono momenti in cui bisogna metterci la faccia e noi giovani sappiamo farlo. Perché è urgente, giusto e doveroso.
Il futuro non attende: è già qui con le sue sfide e segnali preoccupanti, che ci interrogano e ci invitano a cambiare passo immediatamente.
Vogliamo essere simbolo e rappresentanza di una generazione onesta, semplice e schietta, che esige giustizia climatica e giustizia sociale, rivendicando il diritto a quell’ingenuità che fa restare vicini alla gente.
Siamo il futuro che si difende: il futuro che si farà!
Ultimi articoli
- “CHI INQUINA PAGHI, QUESTIONE DI GIUSTIZIA”: INTERVISTA A LAREGIONEL’obiettivo dichiarato della vostra iniziativa è la protezione del clima. Ma allo stesso tempo affermate che “è necessario riformare radicalmente il nostro sistema economico”. L’impressione è di essere ancora alla lotta di classe, al superamento del capitalismo: la vostra non…
- CLIMA, SALUTE E LAVORO, PER IL FUTUROLe entrate fiscali saranno destinate a «misure di protezione del clima socialmente giuste, in particolare nei settori dell’abitare, del lavoro e dei servizi pubblici», e servire alla riconversione ecologica dell’economia, anche nel campo della salute, della formazione e della ricerca:…
- INIZIATIVA “PER IL FUTURO”: PARTIRE DAI BISOGNI DELLA GENTE COMUNEIl monito dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia e del Politecnico di Zurigo è chiaro: in Svizzera le conseguenze del riscaldamento climatico si stanno rapidamente intensificando. A causa delle sue caratteristiche orografiche, a fronte di un aumento di 3 gradi…
- UNA TASSA SULLE GRANDI FORTUNE: PER IL PRESENTE E PER IL FUTUROAll’indomani dell’approvazione delle due iniziative per limitare gli effetti negativi degli insostenibili aumenti dei premi Cassa malati, gli economisti Christian Marazzi, Spartaco Greppi e Sergio Rossi, opportunamente intervistati dal direttore di questo giornale (1 ottobre 2025), sono stati chiarissimi: “Una…
- I “MERITI” FEUDALI DEI GRANDI EREDITIERIL’iniziativa federale “Per il Futuro” su cui voteremo a novembre spaventa i multimilionari. Una campagna superfinanziata, ben orchestrata e condotta con cifre e argomenti poco pertinenti, è iniziata da tempo. Non c’è convegno di un partito borghese o assemblea padronale…
- GC: INTERVENTO MOZIONE CONGEDO MESTRUALEStimati Presidente e vicepresidenti, care colleghe e cari colleghi, l’oggetto della nostra discussione non concerne un privilegio corporativo particolare, né un cedimento ideologico. Si tratta, piuttosto, di un atto di riconoscimento: il riconoscimento della realtà fisiologica che riguarda circa metà della popolazione…





